La contraccezione è un’esigenza di ogni donna.
A seconda delle caratteristiche fisiche, dell’età e delle condizioni di salute, esistono metodi più o meno adatti.
I metodi più efficaci oggi disponibili sono i contraccettivi ormonali: pillola, spirale, cerotto transdermico e anello vaginale e, più recentemente, anche il dispositivo sottocutaneo.
I contraccettivi ormonali regolarizzano il ciclo mestruale, eliminano i sintomi legati a problemi di squilibri mestruali (mestruazioni troppo o troppo poco frequenti, troppo abbondanti o bloccate).
Inoltre essi riducono le anemie da carenza di ferro, dovute a flussi eccessivamente abbondanti o troppo frequenti, la dismenorrea, ossia il dolore mestruale, la sindrome premestruale, ossia l’insieme dei disturbi che accompagnano il ciclo (variazioni dell’umore, depressione, irritabilità, appetito eccessivo per cibi dolci o salati, gonfiore addominale). Infine riducono sensibilmente il rischio di cisti ovariche.
Affidarsi a una specialista competente è essenziale per poter trovare il metodo contraccettivo più adatto alle proprie esigenze.
Anello contraccettivo e altri metodi anticoncezionali
La contraccezione è un’esigenza di ogni donna. Per contraccezione si intende il complesso delle tecniche anticoncezionali, ossia dei mezzi utilizzati per programmare o impedire il verificarsi di una gravidanza. A seconda delle caratteristiche fisiche, dell’età e della condizioni di salute, esistono differenti metodi. Quelli più efficaci oggi disponibili sono i contraccettivi ormonali: pillola, spirale, cerotto transdermico e l’anello contraccettivo o vaginale e, più recentemente, anche il dispositivo sottocutaneo.
La pianificazione della gravidanza permette di ridurre l’esposizione a fattori di rischio e di adottare interventi protettivi per la salute come l’assunzione di acido folico già nel periodo preconcezionale, inoltre mediante una contraccezione ormonale è possibile regolarizzare il ciclo mestruale, eliminando i sintomi legati a problemi di squilibri mestruali riducendo anemie da carenza di ferro, dismenorrea, sindrome premestruale e riducendo sensibilmente il rischio di cisti ovariche.

Scopo della contraccezione è quello di controllare, in modo temporaneo e reversibile il processo della riproduzione.
Esistono diversi metodi contraccettivi:
- alcuni si usano prima del rapporto sessuale come i contraccettivi ormonali (pillola estroprogestinica, anello contraccettivo, cerotto transdermico e contraccezione sottocutanea), dispositivi intrauterini (spirale contraccezione)
- altri si usano durante il rapporto sessuale come i metodi di barriera (preservativo , diaframma, metodi chimici)
- e poi esistono metodi naturali (metodo Ogino-Knaus, matedo della temperature basale, metodo Billings, coitus interruptus)
I metodi chirurgici per la contraccezione maschile e la contraccezione femminile, come vasectomia e sterilizzazione tubarica, non possono essere considerati metodi contraccettivi perché, ad oggi, la loro reversibilità non è garantita.
La conoscenza dei vari metodi contraccettivi è naturalmente il primo passo, in seguito, per una scelta ottimale, il passo successivo è quello di rivolgersi con fiducia al proprio medico che saprà trovare il metodo più adatto alle proprie esigenze.
Consulta il sito e prenotare un consulto con la Dott.ssa Livani
Trova con la specialista Dr.ssa Livani il metodo più adatto alle tue esigenze, fissa un consulto: